Questo sito utilizza cookies propri e di terzi al fine di consentirti la migliore esperienza nel suo utilizzo. Se procedi con la navigazione accetti la loro presenza.

PROGETTO ZERO30

COME FUNZIONANO I FONDI INTERPROFESSIONALI E LO 0,30%

Le imprese, mediante l'adesione, autorizzano l'INPS a girare lo 0,30% dei contributi versati per ogni lavoratore dipendente - parte del cosiddetto "Contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria" - direttamente a un Fondo Interprofessionale (Legge n.388 del 2000 e successive modifiche ed integrazioni).

Il Fondo provvederà poi a finanziare la Formazione Continua dei lavoratori delle imprese aderenti, senza alcun aggravio di costi per l'Impresa.

Le imprese possono quindi decidere di aderire a un Fondo, cogliendo l'opportunità di realizzare la formazione in maniera totalmente gratuita oppure di non aderire ad alcun Fondo, continuando comunque a versare il contributo all'INPS.

 

... Attenzione però a scegliere il Fondo giusto, quello in grado di favorire e velocizzare l'accesso dell'impresa al finanziamento. Nella scelta l'azienda dovrà tenere conto di una serie di elementi in grado di rendere il finanziamento più veloce...

 

PERCHÉ SCEGLIERE FONDITALIA?

  1. FondItalia è VELOCE: grazie alla sua modalità a Sportello, consente di presentare Piani e Progetti con cadenza mensile, senza dover attendere bandi e avvisi e rendendo immediatamente disponibile il 70% delle risorse versate dalle imprese.
    Il Fondo utilizza diversi canali di finanziamento in base alle varie esigenze aziendali: il Conto Formativo, il Conto Aziende, il Fondo di Rotazione.
    Grazie al Conto Aziende, in particolare, imprese piccole, medie e grandi possono scegliere di far confluire quanto versato in un unico conto aggregato, usufruendone a rotazione.

  2. FondItalia è AGILE: le Parti Sociali che promuovono il Fondo garantiscono la sottoscrizione immediata dell'Accordo di Concertazione a livello nazionale a valere sui Piani.

  3. FondItalia è FLESSIBILE: accoglie tutte le esigenze formative delle imprese, a partire dalla formazione "obbligo di legge", e ammette qualsiasi modalità formativa (formazione in presenza, a distanza, esperienziale e affiancamento, training on the job e coaching per un max 35% del monte ore).

 

LE FIGURE COINVOLTE

Nella realizzazione di Piani e Progetti formativi esistono due figure che rappresentano il ponte tra impresa e Fondo, assicurando l'utilizzo delle risorse: il Proponente e l'Attuatore.

  • Il Proponente è delegato dall'impresa alla gestione delle risorse destinate alla formazione, e gioca per FondItalia un forte ruolo di rappresentanza (Federterziario).
  • L'Attuatore, invece, è responsabile della gestione operativa e finanziaria delle attività formative (GGallery).

LOGO FONDITALIA vett
logo federterziario
logo ugl
LOGO GGROUP nofooter
Entra nel mondo del gioco d’azzardo online di alto livello su rabona bet. Con un’ampia selezione di giochi e bonus entusiasmanti, questo casinò è perfetto per giocatori nuovi ed esperti.

ZEROTRENTA duerighe

INFO E CONTATTI

GGALLERY SRL

Tel.: 010 888871
Cell.: 347 7534992
E-mail: zero30@ggallery.it

FONDITALIA

FondItalia (Fondo Formazione Italia) - Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua - è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione Sindacale UGL e dalla Confederazione datoriale FederTerziario sulla base di uno specifico Accordo Interconfederale, che riguarda tutti i settori economici.
FondItalia finanzia attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti di tutti i settori, a livello aziendale, settoriale e/o tematico e promuove iniziative propedeutiche direttamente collegate all'offerta formativa animata e sostenuta dal Fondo.

PARTI SOCIALI

FederTerziario - Federazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale e Artigiana - è una Confederazione di Associazioni autonome operanti nei settori del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, artigiana, agricola, del lavoro professionale, delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale.

UGL - Unione Generale  del Lavoro - è un'organizzazione sindacale di carattere confederale tra le più eappresentative in Italia. Associa, in forma volontaria, lavoratori e pensionati, senza distinzioni di sesso e di razza, tutelandone i diritti del mondo del lavoro.